Il rapporto storico continuo tra aree interne, pianura e fascia costiera è stato ed è elemento di forza diffuso, ma non bisogna dimenticare che è nei paesi e nei territori collinari che ha origine e sede gran parte del patrimonio culturale, delle risorse naturali, delle produzioni agroalimentari specializzate, dell’artigianato territoriale.

La scelta compiuta dalla Regione Toscana di avviare la Strategia regionale per le aree interne, mutuando l’approccio della Strategia nazionale arre interne (Snai), per il periodo di programmazione 2021-2027 è per noi straordinariamente importante.

Vuol dire riportare al centro e rimettere in gioco – economico e sociale – un vero capitale!

La visione e le opportunità che offre la Strategia regionale è oggi ancor più puntuale con la creazione di tre nuove Amiata Valdorcia – Amiata grossetana – Colline del Fiora; Alta Valdera – Alta Valdicecina – Colline Metallifere – Valdimerse; Valdichiana Senese. Due di queste aree interessano direttamente la provincia di Grosseto e una è strettamente connessa e confinante.

Si tratta ora di organizzare i territori correttamente e in una logica di sistema (e non di campanile). Le istituzioni locali dovranno essere il fulcro che stimola e coordina, che favorisce aggregazioni e stimola proposte. È un appuntamento da non perdere.

https://www.toscana-notizie.it/-/sviluppo-sostenibile-nascono-in-toscana-tre-nuove-aree-interne-

Leave a Reply